Come curare la gengivite: consigli e trattamenti dal dentista

Condividi
Come curare la gengivite
Vuoi sapere come curare la gengivite? Scopri cause, sintomi e trattamenti sicuri e professionali per gengive sane.

Indice dei Contenuti

La gengivite è una delle problematiche gengivali più diffuse e rappresenta la fase iniziale di infiammazione delle gengive. Se non curata tempestivamente, può evolvere in condizioni più gravi come la parodontite, compromettendo la salute orale e generale. Nel nostro Studio Odontoiatrico Giardini Battaglio, assistiamo molti pazienti con gengivite e sappiamo quanto sia importante un trattamento efficace e tempestivo per riportare le gengive a uno stato di salute ottimale.

In questo articolo ti spieghiamo cosa è la gengivite, quali sono le sue cause e i sintomi, e soprattutto come curare la gengivite in modo sicuro con l’aiuto di professionisti qualificati.

Che cos’è la gengivite e perché si manifesta?

La gengivite è una forma iniziale e reversibile di infiammazione delle gengive, causata principalmente dall’accumulo di placca batterica sui denti. Questa patina appiccicosa, costituita da batteri e residui alimentari, si forma costantemente sulla superficie dentale e, se non rimossa correttamente e regolarmente, può irritare e infiammare le gengive.

Perché la gengivite si manifesta?

  • Accumulo di placca e tartaro: La placca è la principale responsabile dell’infiammazione gengivale. Quando non rimossa, si mineralizza formando il tartaro, una sostanza dura che aderisce saldamente ai denti e favorisce la proliferazione batterica.
  • Scarsa igiene orale: Un’igiene orale inefficace o irregolare facilita l’accumulo di placca, aumentando il rischio di gengivite.
  • Fattori predisponenti: Alcune condizioni possono aumentare la sensibilità delle gengive all’infiammazione, come ad esempio:
    • Fumo di sigaretta, che compromette la risposta immunitaria locale
    • Cambiamenti ormonali (gravidanza, pubertà, menopausa) che rendono le gengive più vulnerabili
    • Stress, che può influenzare negativamente il sistema immunitario
    • Alcuni farmaci che causano secchezza orale o alterano la flora batterica
    • Malattie sistemiche come il diabete, che indeboliscono la capacità di guarigione delle gengive

Sintomi e caratteristiche della gengivite

La gengivite si manifesta principalmente con:

  • Arrossamento e gonfiore gengivale
  • Sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
  • Sensazione di gengive doloranti o irritate
  • Alito cattivo persistente, causato dalla proliferazione batterica
  • Talvolta, un leggero aumento della sensibilità gengivale

A differenza di patologie più gravi come la parodontite, nella gengivite l’osso e il tessuto di supporto del dente non sono compromessi, e l’infiammazione è completamente reversibile con una corretta terapia.

Come curare la gengivite

Come curare la gengivite: i metodi sicuri e professionali

Curare la gengivite in modo efficace richiede un approccio combinato che unisca igiene quotidiana corretta e trattamenti professionali eseguiti da un dentista.

1. Igiene orale quotidiana corretta e mirata

L’igiene orale è la prima linea di difesa e cura contro la gengivite. Per un’azione efficace, è fondamentale:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno: Utilizzare uno spazzolino a setole morbide per evitare di danneggiare ulteriormente le gengive. Spazzolare con movimenti delicati ma decisi, assicurandosi di raggiungere la linea gengivale, dove si accumula maggiormente la placca.
  • Uso del filo interdentale o scovolini: Questi strumenti permettono di rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti, zone difficili da raggiungere con lo spazzolino.
  • Dentifrici specifici: Per gengive infiammate si consigliano dentifrici contenenti agenti antinfiammatori e antibatterici come la clorexidina o estratti naturali (camomilla, aloe vera) che aiutano a ridurre l’irritazione e favorire la guarigione.
  • Collutori: A volte indicati come supporto, i collutori antisettici possono ridurre la carica batterica nelle zone più difficili da pulire.

2. Pulizia professionale dal dentista (detartrasi e levigamento radicolare)

Nei casi di gengivite persistente o moderata, la pulizia professionale è indispensabile. Il dentista o l’igienista dentale eseguiranno:

  • Rimozione di tartaro e placca: La detartrasi elimina completamente le concrezioni calcificate che non possono essere rimosse con la spazzolatura domestica.
  • Levigamento radicolare: Se la gengivite ha iniziato a creare delle tasche gengivali, questa procedura consente di pulire in profondità le radici dei denti, favorendo la riattaccatura delle gengive al dente e riducendo l’infiammazione.
  • Controlli periodici: Dopo il trattamento iniziale, il monitoraggio è fondamentale per assicurarsi che la gengivite sia completamente risolta e non ritorni.

3. Trattamenti farmacologici e locali

Nei casi più ostinati o per pazienti con particolari condizioni di salute, il dentista può prescrivere:

  • Collutori antisettici a base di clorexidina: Utilizzati per un breve periodo, riducono significativamente la carica batterica.
  • Gel e pomate antinfiammatorie: Applicati direttamente sulle gengive, accelerano la guarigione e alleviano il dolore.
  • Antibiotici: Solo in rari casi, quando l’infezione è estesa o complicata, e sempre sotto prescrizione medica.

Cosa NON fare per la gengivite

Molti pazienti tentano di risolvere la gengivite con rimedi fai da te o prodotti non specifici, ma questo può peggiorare la situazione. È importante evitare:

  • Uso eccessivo o aggressivo dello spazzolino, che può danneggiare ulteriormente le gengive
  • Rimedi casalinghi non scientificamente provati, come lavaggi con bicarbonato o limone, che possono irritare i tessuti
  • Ignorare i sintomi e aspettare che passino da soli

Come prevenire la gengivite

La prevenzione della gengivite è la strategia migliore per mantenere una bocca sana e prevenire l’insorgenza di problematiche più gravi come la parodontite.

Abitudini di igiene quotidiana

  • Spazzolare i denti con tecnica corretta e regolare, almeno due volte al giorno, utilizzando prodotti specifici per gengive sensibili.
  • Usare quotidianamente il filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca dagli spazi interdentali.
  • Evitare di spazzolare con forza o con spazzolini a setole dure che possono irritare o danneggiare le gengive.

Visite regolari dal dentista

  • Effettuare controlli e sedute di igiene professionale almeno ogni 6 mesi, o con frequenza consigliata dal dentista in base al rischio individuale.
  • Il professionista potrà identificare precocemente segni di infiammazione o accumuli di placca, intervenendo tempestivamente.

Alimentazione equilibrata e stile di vita sano

  • Seguire una dieta bilanciata, ricca di vitamine (in particolare vitamina C e vitamine del gruppo B) che favoriscono la salute gengivale.
  • Limitare il consumo di zuccheri e carboidrati fermentabili, che favoriscono la crescita batterica.
  • Evitare il fumo di sigaretta, tra i principali fattori di rischio per infiammazioni gengivali e malattie parodontali.
  • Gestire lo stress, poiché un sistema immunitario indebolito rende più difficile combattere le infezioni gengivali.

Educazione e consapevolezza

  • Conoscere bene le tecniche di spazzolamento corrette (ad esempio il metodo Bass o modificato Bass) può fare una grande differenza.
  • Utilizzare strumenti come spazzolini elettrici può migliorare l’efficacia della pulizia, soprattutto in pazienti con difficoltà manuali.

Quando prenotare una visita dal dentista?

Se noti sanguinamento gengivale, gonfiore o arrossamento persistenti, è importante prenotare una visita per una diagnosi corretta. Nel nostro Studio Odontoiatrico Giardini Battaglio eseguiamo:

  • Esame clinico dettagliato
  • Esame radiografico per valutare la salute ossea e gengivale
  • Piano di cura personalizzato per la tua gengivite

Conclusione: come curare la gengivite con l’aiuto dello Studio Odontoiatrico Giardini Battaglio

Curare la gengivite significa prendersi cura della propria salute orale prima che il problema peggiori. Con un’igiene adeguata, trattamenti professionali e controlli regolari, è possibile eliminare l’infiammazione e mantenere gengive sane a lungo termine.

Non aspettare che il disturbo si aggravi: prenota una visita presso lo Studio Odontoiatrico Giardini Battaglio per una valutazione completa e un piano di cura personalizzato.

Contatti per prenotazioni:
📞 Prenota la tua visita iniziale chiamando 0173067332
📧 Scrivici a studiogiardinibattaglio@gmail.com
📱Su whatsapp
📍 Ci trovi in Viale Vittorio Veneto 2, Carrù 12061

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news